La città degli invisibili esce dall’ombra e raggiunge il grande schermo
Nato all’interno del più ampio progetto-contenitore “S-coinvolgimenti sociali”, Como Blues è un video-racconto sulla città di Como attraverso le parole, la musica e le storie di cittadini comaschi con e senza dimora, un punto di vista che abitualmente non viene osservato.
Nell’estate 2018 Como Blues ha esplorato Como con la telecamera e una troupe composta anche da persone senza dimora che hanno condiviso l’ideazione e la realizzazione del documentario.
Ne è emersa una città parallela e bellissima: la città degli invisibili che esce dall’ombra e raggiunge il grande schermo.
Per chi lo ha visto – proiettato in tre occasioni: nel foyer del Teatro Sociale, al Teatro Lucernetta e nella sala della biblioteca di Como – è stata un’occasione importante per affacciarsi a un mondo diverso con occhi nuovi, liberarsi da pregiudizi, sorridere e commuoversi contagiati dalla bellezza della solidarietà vissuta sulla propria pelle.
Il video, promosso dalla rete Vicini di strada, è stato realizzato dalla Cooperativa Symplokè e dall’agenzia fotografica Prospekt.
L’autore è Samuele Pellecchia, artista, fotografo e regista.
Grande emozione ha suscitato la notizia della nomination al Fusion International Film Festival South Europe di Valencia.
Nel giugno del 2019 una “delegazione” di protagonisti (attori, promotori e produttori) ha “accompagnato” il film al Festival per una “tre giorni” a sorpresa. Ne è scaturita un’esperienza unica, intensa e un po’ stralunata di cui uno dei partecipanti, Vinicio, ha dato una struggente e divertentissima testimonianza nel racconto che pubblichiamo integralmente nella nostra raccolta.